Header definitivo

esterno azienda inrete esterno azienda inrete

Pubblicazione delle Cabine Primarie con inversione di flusso

Pubblicazione delle Cabine Primarie con inversione di flusso

Come prescritto dal comma 4.2 dell'Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 "Testo integrato delle connessioni attive - TICA”, il gestore di rete rende disponibile sul proprio sito internet l'elenco delle sezioni AT/MT delle cabine primarie per le quali è stata riscontrata, nell'anno solare precedente, l'inversione di flusso per almeno:

  • l’1% delle ore annue

  • il 5% delle ore annue.

Pubblicazione delle Aree e Linee Critiche

Il comma 4.2 lettera c) del TICA prescrive che:
nel caso di rete in media e bassa tensione, il gestore di rete individua:

  • con il colore giallo, le aree servite dalle cabine primarie, in situazione di normale esercizio (assetto standard), per cui Pimm > 0,5 * Pcmin;

  • con il colore arancione, le aree servite dalle cabine primarie in situazione di normale esercizio (assetto standard), per cui Pimm > Pcmin;

  • con il colore rosso, le aree servite dalle cabine primarie in situazione di normale esercizio (assetto standard), per cui Pimm - Pcmin > 0,9*Pn. Queste ultime sono individuate come aree critiche;

  • con il colore bianco, le altre aree

dove:

  • area è una provincia o un insieme di comuni o un territorio comunale o una sua parte;

  • Pcmin è la potenza di carico minima, definita come la potenza di carico dell'area nel quarto d'ora in corrispondenza del picco minimo regionale;

  • Pn è la somma delle potenze nominali di tutti i trasformatori AT/MT installati nelle cabine primarie cui l'area è sottesa;

  • Pimm è la somma delle potenze in immissione richieste, corrispondenti ai preventivi inviati ai richiedenti.

Per INRETE Distribuzione Energia S.p.A., in accordo alle indicazioni fornite da UTILITALIA, la potenza di carico minima viene riferita al picco minimo assorbito dalle reti di distribuzione di propria competenza secondo un criterio "territoriale", ossia in riferimento ad un'area di competenza pari al massimo ad un regione geografica.

Di seguito i link alle mappature delle aree critiche che saranno valide:

dal 01/12/2018 fino al 28/02/2019

Mappatura aree critiche Reti Zona Modena (1293 Kb - PDF)

Mappatura aree critiche Reti Zona Imola (1184 Kb - PDF)

Per ulteriori informazioni, visitare la sezione Normativa.