Ambito nord-occidentale (Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria);
Ambito nord-orientale (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna);
Ambito centrale (Toscana, Umbria e Marche);
Ambito centro-sud-orientale (Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata);
Ambito centro-sud-occidentale (Lazio e Campania);
Ambito meridionale (Calabria e Sicilia);
Ambito Sardegna (Sardegna).
Tariffe distribuzione e misura - Inrete
Tariffe Distribuzione e misura
TARIFFE DISTRIBUZIONE
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura è disciplinata dalla RTDG 2020-2025 (Regolazione delle Tariffe dei servizi di Distribuzione e Misura del Gas per il periodo 2020-2025), aggiornata per il triennio 2023-2025 dalla delibera ARERA 737/2022/R/gas.
Ai sensi del comma 42.1 della RTDG 2020-2025, le imprese distributrici applicano alle controparti di contratti aventi ad oggetto i servizi di distribuzione e misura del gas naturale, la cosiddette tariffa obbligatoria, fissata da Arera a copertura del servizio di distribuzione, misura e commercializzazione.
La tariffa obbligatoria è differenziata per ambito tariffario, area geografica a carattere regionale o sovra-regionale, ed esprimono i costi del servizio registrati al suo interno.
Gli ambiti tariffari sono i seguenti:
a) sei ambiti di dimensione macro-regionale, caratterizzati da uguali livelli tariffari;
b) una tariffa obbligatoria, per ciascuno dei sei ambiti, di composta dalle seguenti componenti:
La tariffa obbligatoria, per ciascuno degli ambiti, è composta dalle seguenti componenti:
tau 1, quota fissa, espressa in Euro/PdR(punto di riconsegna)/anno, composta dagli elementi tau 1(dis), tau 1(mis) e tau 1(cot) a copertura rispettivamente dei costi di distribuzione, misura e commercializzazione. Le tau 1(dis) e tau 1(mis) sono differenziate per classe del gruppo di misura
tau 3(dis), quota variabile, espressa in centEuro/Smc ed articolata per scaglioni di consumo (Smc/anno)
altre componenti, tra cui principalmente quelle a copertura di oneri generali di sistema e quelle collegate all’espletamento delle gare d’ambito, ossia:
GS (centEuro/Smc), a copertura del sistema di compensazione tariffaria per i clienti economicamente disagiati (cosiddetto bonus gas)
RE (centEuro/Smc), a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico, lo sviluppo delle fonti rinnovabili del settore del gas naturali e altro. È applicata distintamente in funzione delle classi di agevolazione per PdR nella titolarità di imprese a forte consumo di gas naturale
RS (centEuro/Smc), a copertura degli oneri per la qualità dei servizi gas
UG1 (centEuro/Smc), a copertura di eventuali squilibri dei sistemi di perequazione e di eventuali conguagli
UG2 (centEuro/Smc e Euro/PdR/anno), a copertura della compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio
UG3 (centEuro/Smc), pari alla somma di 3 elementi: UG3INT a copertura degli oneri connessi all’intervento di interruzione dell’alimentazione del punto di riconsegna, UG3UI a copertura degli oneri connessi a eventuali squilibri dei saldi dei meccanismi perequativi specifici per il FDD e oneri della morosità sostenuti dai fornitori di ultima istanza, limitatamente ai clienti finali non disalimentabili e UG3FT a copertura degli importi di morosità riconosciuti ai fornitori transitori del sistema di trasporto
ST (centEuro/Smc) relativa allo sconto tariffario di gara di cui all’articolo 13 del decreto 12 novembre 2011;
VR (€/PDR/anno) a copertura della differenza tra VIR e RAB
CE (€/PDR/anno) per compensazione maggiori costi unitari delle aree di nuova metanizzazione; trova applicazione limitatamente alle reti ubicate in Sardegna
Inoltre, per alcune località gestite, ai sensi dell’articolo 59 della RTDG 2020-2025 (“Riconoscimento maggiori oneri derivanti dalla presenza di canoni di concessione”) viene applicata un’apposita componente tariffaria denominata “canoni comunali – (COL)”, espressa in quota fissa (€/PdR/anno).
Arera aggiorna le componenti tariffarie di distribuzione e misura con cadenza annuale, entro la fine dell’anno precedente a quello di applicazione, e le voci a copertura degli oneri di sistema con cadenza tipicamente trimestrale.
Pagina aggiornata al 24 ottobre 2024