economico, per ridurre la spesa di energia elettrica, gas (ed idrica) dei nuclei familiari in difficoltà economica,
fisico, per ridurre la spesa riferita alla sola fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente con gravi patologie che rendono necessario l’uso di apparecchiature elettromedicali.
Bonus energia - Inrete
Bonus sociale
Cosa sono i bonus sociali
I bonus sociali sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale (e idrica) dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico e/o fisico.
Si tratta di uno sconto sulla bolletta, introdotto dal governo e reso operativo da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che serve ad assicurare un risparmio alle famiglie in condizione di disagio:
I bonus sociali economici sono cumulabili, vale a dire si possono ottenere sia per il gas che per l’energia elettrica (e l’idrico) e congiuntamente per il disagio fisico, qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
Requisiti di ammissibilità e modalità di richiesta
Il cittadino o il nucleo familiare ha diritto al bonus per disagio economico se:
non supera i livelli soglia di ISEE fissati dalla normativa anche in funzione della numerosità del nucleo familiare;
uno dei componenti del nucleo familiare ISEE è intestatario di un contratto di fornitura attivo per elettrica e/o gas (e/o idrica) con tariffa per usi domestici, oppure se fruisce di una fornitura condominiale gas (e/o idrica) purché attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, (idrico) per una durata di 12 mesi.
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, come stabilito dalla normativa (decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157).
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali è sufficiente ogni anno presentare all’ INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini dell’ottenimento dell’ISEE.
In presenza dei requisiti di reddito, l’INPS invierà i dati del nucleo familiare ad Acquirente Unico/SII che:
acquisirà le informazioni
identificherà le forniture da agevolare
comunicherà a venditori e distributori (e gestori del servizio idrico) le forniture agevolabili.
Il bonus elettrico per gravi condizioni di salute - disagio fisico
Il Bonus sociale per disagio Fisico non si attiva automaticamente, ma è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza devono farne richiesta ai Comuni o ai CAF abilitati, presentando un idoneo certificato della ASL che attesti:
la patologia della persona per cui sono necessarie le apparecchiature;
la tipologia di apparecchiature utilizzate;
l’indirizzo in cui si trova il soggetto in condizioni di disagio fisico;
la data di inizio di utilizzo dei sistemi elettromedicali.
Non è richiesta alcuna attestazione ISEE.
Il Bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali. Tale circostanza va comunicata dal cliente finale al proprio venditore.
Per ogni ulteriore informazione, comprese le soglie ISEE e gli importi economici dei bonus sociali, è possibile:
Consultare il sito internet dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente al seguente link: https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
Chiamare il numero verde 800.166.654 (Sportello per il consumatore Energia e Ambiente).
Pagina aggiornata al 31 ottobre 2024