Sostenibilità ambientale e transizione energetica - Inrete
Sostenibilità e Innovazione
Il nostro impegno per un presente e un futuro sostenibili.
Obiettivo Net Zero
La roadmap degli obiettivi climatici europei ci pone sfide ambiziose in termini economici e tecnologici. Obiettivo finale tagliare le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Noi di INRETE, in veste di uno dei principali operatori nel campo della distribuzione di energia elettrica e gas a livello nazionale, ci impegniamo per contribuire attivamente alla transizione energetica.
Il nostro approccio
Uno dei nostri obiettivi è quello di dar vita a processi virtuosi che possano generare valore in termini di innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo, occupazione e sostenibilità ambientale e sociale.
Gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che perseguiamo
Il Piano Industriale del Gruppo
In linea con quanto previsto dal programma NextGenerationEU e dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il nostro Piano Industriale prevede una serie di interventi per abilitare l’infrastruttura elettrica ad accogliere una quota sempre maggiore di green energy distribuita e rendere la rete gas versatile e pronta ad accogliere e distribuire gas rinnovabili diversi dal metano come idrogeno, metano sintetico e biometano
In particolare, per quest’ultimo abbiamo già provveduto a definire le modalità di connessione degli impianti di produzione da allacciare alla rete gestita.

Connessione impianto biometano
Il potenziamento della rete
Per quanto riguarda la distribuzione di energia elettrica, abbiamo pianificato il potenziamento della rete di distribuzione già esistente e degli impianti connessi per aumentare l’affidabilità, la continuità e la disponibilità del servizio. Abbiamo inoltre programmato la realizzazione di nuove reti e impianti di trasformazione AT/MT per favorire una sempre maggior diffusione della generazione distribuita – ad esempio con l’aumento delle connessioni attive collegate alla rete - e una progressiva elettrificazione dei consumi installando colonnine di carica, e accompagnando le aziende nei processi di decarbonizzazione. Tra queste iniziative rientra anche il canale di comunicazione dedicato a tutti i Charging Point Operators (CPO) interessati all’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in aree pubbliche e/o private.
Smart meters: la digitalizzazione della rete
Un altro focus importante riguarda la digitalizzazione della rete e il completamento del piano di installazione degli smart meters. L’installazione di dispositivi digitali e tecnologie IoT- Internet of Things, consentiranno infatti l’acquisizione e l’analisi massiva dei parametri fisici delle reti elettrica e gas con ricadute positive in termini di efficienza energetica, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei processi.