Header definitivo

vista di un tetto con pannelli solari vista di un tetto con pannelli solari

Comunità Energetiche

Con la delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022, ARERA ha approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) che disciplina le modalità per la valorizzazione dell'autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21, tra cui le Comunità Energetiche.

Tutte le configurazioni previste sono forme di autoproduzione, autoconsumo e condivisione dell'energia su base locale, finalizzate alla costruzione di sistemi virtuosi di generazione e gestione dell'energia per promuovere uno sviluppo sostenibile, collaborativo ed equo.

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni costituite da pubbliche amministrazioni locali, aziende, esercizi commerciali e singoli cittadini che si dotano, volontariamente, di impianti per la produzione di energia sostenibile destinata all'autoconsumo, attraverso un modello basato sulla condivisione dell'elettricità prodotta.

Tramite i sistemi di autoconsumo diffuso e le comunità energetiche si attua quindi un sistema di scambio, in cui tutti gli utenti collegati possono condividere l'energia prodotta e non consumata con altri membri appartenenti alla medesima configurazione di autoconsumo diffuso.

Per presentare una richiesta di costituzione di una comunità energetica è necessario:

    1. Individuare l'area convenzionale a cui fa riferimento la comunità energetica.

        Per agevolare i soggetti interessati alla creazione di una configurazione di autoconsumo diffuso, il GSE mette a disposizione un servizio di visualizzazione di una                    mappa georeferenziata, dove, inserendo l'indirizzo di interesse, si potrà individuare l'appartenenza dello stesso ad una determinata area convenzionale

    2. Verificare il possesso dei requisiti definiti nel TIAD necessari per poter accedere agli incentivi dedicati.

    3. Presentare l'istanza al Gestore dei Servizi Energetici (GSE)