Logo stampa

Produttore

 
Connessioni attive
  • Connessioni attive

    Questa sezione del portale è dedicata ai soggetti che vorranno produrre/producono energia elettrica sul territorio del Gestore INRETE Distribuzione Energia S.p.A..
    Fornisce informazioni:

    • sulle norme vigenti
    • sulle regole di connessione dal medesimo applicate
    • sulle modalità di richiesta di nuova connessione o modifica di una esistente.


Informativa generale
Richieste di una nuova connessione o di adeguamento di una connessione esistente
  • Richieste di una nuova connessione e di adeguamento di una connessione esistente


    Per avviare l'iter di richiesta di nuova connessione attiva o di adeguamento di una connessione esistente, il Soggetto titolare del POD (Cliente Finale) coincidente con Produttore o il Produttore diverso da Titolare del POD (munito di delega da parte del Cliente Finale) o Titolare del POD diverso da Produttore, deve inoltrare la richiesta ad INRETE Distribuzione Energia S.p.A.

    Tali attività riguardano esclusivamente impianti di produzione con POD di INRETE Distribuzione Energia S.p.A..
    Si ricorda che i POD di INRETE Distribuzione Energia S.p.A. sono distinguibili per il fatto che i primi sei caratteri che li costituiscono sono: IT011E...

    Si precisa inoltre che i comuni serviti sono:

    Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiumalbo, Guglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Modena, Montecreto, Montese, Pavullo, Pievepelago, Polinago, Riolunato, San Cesario sul Panaro, Savignano, Sestola, Spilamberto, Vignola, Zocca.

    Bagnara di Romagna, Imola, Massa Lombarda, Mordano, Sant'Agata sul Santerno

    Di seguito le procedure con cui effettuare le richieste

    A. Procedura semplificata con "MODELLO UNICO" tramite WEB FORM dedicato, per impianti FOTOVOLTAICI aventi tutte le caratteristiche previste dal decreto ministeriale n. 297 del 2 agosto 2022 dalla deliberazione ARERA 674/2022/R/efr, ovvero:

    • realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi;
    • aventi potenza nominale complessiva non superiore a 200 kW - potenza nominale come definita dalle norme CEI;
    • per i quali sia contestualmente richiesto il ritiro dell'energia elettrica da parte del GSE, ivi inclusi i regimi dello scambio sul posto e del ritiro dedicato, l'accesso ai meccanismi incentivanti previsti dall'articolo 7, comma 1, lettera a), e dall'articolo 8 del decreto legislativo 199/21, ovvero si opti per la cessione al mercato dell'energia elettrica immessa in rete mediante il conferimento ad una controparte diversa dal GSE del mandato alla sottoscrizione del contratto di dispacciamento con Terna;
    • realizzati su edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici, nonché alle relative pertinenze.

    La procedura per questa tipologia di richieste prevede la compilazione e trasmissione del Modello Unico Parte I e Parte II per via informatica. Inoltre consente ai Produttori di rivolgersi ad INRETE Distribuzione Energia S.p.A. come unico interlocutore, con una significativa semplificazione nella modalità di gestione della richiesta di connessione.
    Il soggetto che richiede la connessione avvalendosi della procedura semplificata con "Modello Unico" è esclusivamente il soggetto che intende rivestire la qualifica di produttore di energia elettrica in relazione all'impianto per il quale si sta presentando richiesta di connessione.
    Accedendo al link sotto riportato il Produttore potrà gestire l'iter della richiesta di connessione, seguendo le istruzione indicate nelle varie FASI.

  • B. Procedura on line

    B. Procedura Ordinaria "NON MODELLO UNICO" tramite WEB FORM dedicato, per impianti di produzione non aventi le caratteristiche previste dal Decreto Ministeriale n. 297 del 2 agosto 2022 dalla deliberazione ARERA 674/2022/R/efr, ovvero che non rientrano nelle procedure semplificate A. e C. con "MODELLO UNICO".

    La procedura per questa tipologia di richieste prevede la compilazione e trasmissione della Richiesta di connessione per via informatica. Inoltre consente ai Produttori la gestione delle comunicazioni verso INRETE Distribuzione Energia S.p.A. durante tutto l’iter di connessione .

    Accedendo al link sotto riportato il Richiedente potrà gestire l'iter della richiesta di connessione, seguendo le istruzione indicate nelle varie FASI.

  • C. Procedura on line

    C. Procedura semplificata con "MODELLO UNICO" tramite WEB FORM dedicato, per impianti di MICROCOGENERAZIONE aventi tutte le caratteristiche previste dall'articolo 2 del Decreto Ministeriale del 16 marzo 2017 e delibera ARERA 581/2017/R/EEL del 03 agosto 2017 e come integrata dalla delibera ARERA 674/2022/R/efr del 06 dicembre 2022, ovvero:

    • realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa o media tensione;
    • aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo;
    • alimentati a biomassa, biogas, bioliquidi ovvero a gas Metano o GPL;
    • per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto;
    • ove ricadenti nell'ambito di applicazione del Codice dei beni e delle attività culturali di cui al decreto legislativo n.42 del 2004, non determinino alterazione dello stato dei luoghi e dell'aspetto esteriore degli edifici;
    • aventi capacità di generazione inferiore a 50kWe.

    La procedura per questa tipologia di richieste prevede la compilazione e trasmissione del Modello Unico Parte I e Parte II per via informatica. Inoltre consente ai Produttori di rivolgersi ad INRETE Distribuzione Energia S.p.A. come unico interlocutore, con una significativa semplificazione nella modalità di gestione della richiesta di connessione.
    Il soggetto che richiede la connessione avvalendosi della procedura semplificata con "Modello Unico" è esclusivamente il soggetto che intende rivestire la qualifica di produttore di energia elettrica in relazione all'impianto per il quale si sta presentando richiesta di connessione.
    Accedendo al link sotto riportato il Produttore potrà gestire l'iter della richiesta di connessione, seguendo le istruzione indicate nelle varie FASI.

Gestione di connessione esistente
  • Gestione di connessione esistente

    Per la Gestione delle Connessione Esistente si intendono le attività che possono rendersi necessarie durante la vita dell'impianto (ad esclusione degli adeguamenti di cui al punto precedente) come sotto specificato.

    • COMUNICAZIONE AVVENUTA VERIFICHE PERIODICHE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA, come previsto dalla Delibera AEEGSI N.786/2016/R/EEL ART.2. Per maggiori dettagli vedi Informativa Generale punto 15
    • MODIFICA STATO IMPIANTO DI PRODUZIONE - Dismissione, Messa in Conservazione, Riattivazione dell'impianto di produzione
      N.B. La Riattivazione può essere richiesta solo nel caso non siano avvenute variazioni sostanziali sull'impianto di Produzione ed in particolare non sia modificato lo schema unifilare e/o non sia incrementata l'immissione in rete rispetto a quanto contrattualizzato al momento della sua prima attivazione. In tal caso si dovrà procedere con la richiesta di adeguamento della connessione. Delibera ARG/elt 99/08
    • COMUNICAZIONE DI VOLTURA IMPIANTO DI PRODUZIONE CON PRODUTTORE COINCIDENTE CON IL TITOLARE DEL POD
    • COMUNICAZIONE DI VOLTURA IMPIANTO DI PRODUZIONE CON PRODUTTORE SUBENTRANTE DIVERSO DAL TITOLARE DEL POD
    • COMUNICAZIONE DI VOLTURA IMPIANTO DI PRODUZIONE CON TITOLARE DEL POD SUBENTRANTE DIVERSO DAL PRODUTTORE
    • COMUNICAZIONE SOSTITUZIONE DI ELEMENTI DI IMPIANTO DI PRODUZIONE

    Tali attività riguardano esclusivamente impianti di produzione con POD di INRETE Distribuzione Energia S.p.A..
    Si ricorda che i POD di INRETE Distribuzione Energia S.p.A. sono distinguibili per il fatto che i primi sei caratteri che li costituiscono sono: IT011E...

    Si precisa inoltre che i comuni serviti sono:

    Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiumalbo, Guglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Modena, Montecreto, Montese, Pavullo, Pievepelago, Polinago, Riolunato, San Cesario sul Panaro, Savignano, Sestola, Spilamberto, Vignola, Zocca.

    Bagnara di Romagna, Imola, Massa Lombarda, Mordano, Sant'Agata sul Santerno.

    Procedura tramite Web Form dedicato per effettuare le attività, di cui sopra, tramite il seguente link

Qualità tecnica