La Roadmap degli obiettivi climatici europei prevede un percorso economico e tecnologico quanto mai sfidante, siamo infatti chiamati a traguardare la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% (Fit for 55) entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica al 2050 (Net Zero).
Inrete Distribuzione Energia S.p.A., essendo tra i principali operatori a livello nazionale nel campo della distribuzione di energia elettrica e gas, si pone al centro del passaggio verso un’economia a basse emissioni di carbonio contribuendo in modo attivo alla transizione energetica. L’obiettivo è di innescare un processo virtuoso capace di generare valore in termini di innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo, occupazione e sostenibilità ambientale e sociale. Un segno tangibile è dato dall’impegno di Inrete nell’investire in progetti mirati alla progressiva evoluzione delle infrastrutture energetiche e alla digitalizzazione delle reti al fine di favorire il passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili.
Il Piano Industriale di Gruppo, in linea con quanto previsto dal programma «NextGenerationEU» e dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede una serie di interventi che hanno come obiettivo quello di abilitare l’infrastruttura elettrica ad accogliere una quota sempre maggiore di green energy dalla generazione distribuita, e rendere la rete gas versatile e pronta ad accogliere e distribuire gas rinnovabili diversi dal metano, quali idrogeno, metano sintetico e biometano. In particolare, per quest’ultimo Inrete ha già provveduto a definire le modalità di connessione degli impianti di produzione da allacciare alla rete gestita. Connessione Impianti Biometano - INRETE Distribuzione Energia S.p.A.
Lato distribuzione dell’energia elettrica, Inrete ha pianificato il potenziamento della rete di distribuzione già esistente e degli impianti ad essa connessi al fine di aumentare l’affidabilità, la continuità e la disponibilità del servizio; nonché la realizzazione di nuove reti e impianti di trasformazione AT/MT per favorire una sempre maggior diffusione della generazione distribuita (es. aumento delle connessioni attive collegate alla rete) e una progressiva elettrificazione dei consumi (es. colonnine di carica, processi di decarbonizzazione delle aziende). Rientra tra le iniziative l’aver predisposto un canale di comunicazione dedicato a tutti i Charging Point Operators (CPO) interessati all’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in aree pubbliche e/o private. Mobilità elettrica - INRETE Distribuzione Energia S.p.A.
Altro focus importante riguarda la digitalizzazione della rete e il completamento del piano di installazione degli smart meters. L’installazione di dispositivi digitali e tecnologie IoT (Internet of Things) consentirà un’acquisizione e un’analisi massive dei parametri fisici delle reti, elettrica e gas, con ricadute positive in termini di efficienza energetica, manutenzione predittiva, ottimizzazione dei processi.
Un ulteriore impegno da parte di Inrete in tema di efficienza energetica è stata la scelta di dotarsi di un Sistema di Gestione dell’Energia certificato secondo la UNI CEI EN ISO 50001. Il sistema di gestione dell’energia ISO 50001.
Riportiamo di seguito una breve rassegna delle iniziative in corso in ambito transizione energetica